Di che colore è la maglia del Wolverhampton? Gialla, arancione o...
Tra le maglie più iconiche della Premier League c'è di sicuro quella del Wolverhampton Wanderers. Ma qual è il vero colore della maglia dei Wolves? La risposta potrebbe sorprendervi!

Un viaggio nella storia del Wolverhampton Wanderers
Il Wolverhampton Wanderers, noto anche semplicemente come Wolves, ha una storia lunga e affascinante. Fondato nel 1877, il club ha radici scolastiche, nascendo dalla fusione tra il St Luke’s FC e il Wanderers. Ma se oggi siamo abituati a vedere i giocatori del Wolverhampton indossare la loro celebre divisa color oro, all’epoca la squadra sfoggiava ben altri colori.
Vieni con noi a Wolverhampton e indossa il kit!

I primi kit: blu e bianco, poi rosso e bianco
Le prime maglie dei Wolves erano blu e bianche, ispirate ai colori della scuola di St Luke’s. Un abbinamento piuttosto comune nel calcio inglese dell’epoca, ma che non avrebbe segnato la storia del club.
Nel 1884 arriva il primo grande cambiamento: le divise diventano a strisce rosse e bianche. Sembrava una scelta interessante, se non fosse per un piccolo problema... i colori scolorivano troppo in fretta! Questo portò la società a rivedere ancora una volta la questione della divisa ufficiale.

Il caos del 1890 e la nascita del colore iconico
Nel 1890, il Wolverhampton si presentò a Sunderland con una divisa praticamente identica a quella degli avversari. Il risultato? Una grande confusione in campo e l’intervento della Football League, che impose a tutti i club di registrare ufficialmente i propri colori per evitare simili situazioni in futuro.
Fu proprio in questo contesto che i Wolves scelsero il loro colore definitivo, ispirandosi al motto della città di Wolverhampton: "Out of darkness cometh light", che significa "Dalle tenebre esce la luce". Da questa frase nasce la combinazione cromatica: oro per rappresentare la luce e nero per simboleggiare l’oscurità. Un’identità visiva forte e unica, che avrebbe accompagnato il club per oltre un secolo.

Oro o arancione? La scelta del pantone ufficiale
Negli anni, il colore della maglia dei Wolverhampton Wanderers ha subito numerose variazioni. Alcune versioni tendevano più al giallo, altre più all’arancione. Ciò ha generato molte discussioni tra i tifosi: i Wolves giocano con una maglia gialla o arancione?
Nel 2021, il club ha deciso di porre fine a ogni dubbio ufficializzando il proprio colore con un codice preciso: Pantone 130C. Questo particolare tono di "old gold" è una sfumatura che si colloca a metà tra il giallo e l’arancione, mantenendo vivo il concetto di luce e oscurità che definisce il club.

Il fascino della maglia dei Wolves
La maglia dei Wolverhampton Wanderers non è solo una semplice divisa da gioco, ma un simbolo di tradizione, passione e identità. Indossarla significa rappresentare una squadra con una storia affascinante e radicata nel cuore dell’Inghilterra calcistica.
Oltre al colore, la divisa dei Wolves ha subito altre modifiche nel corso degli anni. Il logo, ad esempio, ha visto numerosi restyling, ma quello attuale è ormai un'icona del calcio inglese: un lupo stilizzato con un design geometrico e aggressivo che incarna perfettamente lo spirito della squadra.
Wolverhampton e la sua Identità: più di un semplice club
Wolverhampton non è solo una squadra di calcio, ma anche una città con una forte identità. Situata nelle West Midlands, questa città ha una lunga tradizione industriale e un legame profondo con il calcio. Il Molineux Stadium, lo storico impianto dei Wolves, è uno dei più antichi della Premier League ed è un vero e proprio tempio per i tifosi.
Giocare al Molineux significa immergersi in un’atmosfera unica, dove i cori dei tifosi rimbombano e il calore del pubblico si fa sentire. Qui il colore oro della maglia non è solo un dettaglio estetico, ma un emblema di appartenenza e fierezza.
L’Influenza della maglia sui tifosi e sulla città
Negli ultimi anni, il Wolverhampton ha saputo sfruttare il proprio brand in modo strategico, trasformando la propria identità visiva in un vero e proprio marchio distintivo. La maglia Pantone 130C è diventata un’icona, tanto che viene spesso associata al club anche da chi non segue abitualmente la Premier League.
Il merchandising del Wolverhampton è oggi tra i più riconoscibili nel panorama calcistico inglese. Dai kit ufficiali alle maglie da allenamento, tutto richiama il celebre old gold, rafforzando sempre di più il legame tra squadra e tifosi.
Il Wolverhampton e il suo Old Gold
La maglia del Wolverhampton Wanderers è molto più di un semplice kit da gioco. Dietro il suo colore c’è una storia affascinante fatta di cambiamenti, errori, decisioni cruciali e, soprattutto, un’identità forte e ben definita.
Non è né gialla né arancione, ma un particolare tono di oro antico che richiama la luce che emerge dall’oscurità, proprio come recita il motto della città. Un colore che oggi è sinonimo di passione, storia e appartenenza.
