Quando inizia la Formula 1 2025? Date, piloti e circuiti
Poche settimane di attesa per ritornare in pista. La Formula 1 2025 si appresta a vivere un Mondiale indimenticabile con la coppia Leclerc-Hamilton a guidare le Ferrari. Sono loro i favoriti?
Ancora qualche settimana di pausa poi si riscende in pista: la Formula 1 sta scaldando i motori ed è pronta a vivere una nuova imperdibile stagione 2025. La stagione 2025 della Formula 1 sarà un appuntamento speciale per le corse e per il Mondiale Formula1 perché si festeggerà il 75º anniversario della nascita del Mondiale per come lo conosciamo noi oggi, avvenuta nel 1950.
La grande novità della stagione: il lancio
Sarà una stagione tutte da vivere per un anno che vedrà ancora una volta Max Verstappen partire come grande favorito, dopo i 4 Mondiali vinti consecutivamente tra 2021 e 2024. Quest’anno la grande novità della Formula 1 sarà nel lancio: per la prima volta la F1 ha organizzato un evento nel quale verranno svelate in maniera congiunta tutte e 10 le livree della stagione 2025. Questo grande appuntamento è in programma martedì 18 febbraio a Londra alla O2 Arena in prima serata. Questa iniziativa non sostituisce le tradizionali presentazioni. A livello tecnico non ci si attende grandi rivoluzioni perché il 2025 è l’ultimo anno del ciclo tecnico inaugurato nel 2022 con la reintroduzione dell’effetto suolo. Le scuderie sono ‘assorbite’ dai progetti 2026 – dove invece le novità saranno visibili a vista d’occhio – e dunque non dovrebbero esserci grandi sorprese almeno per quanto concerne le forme delle vetture.
Quando inizia la stagione? Il calendario
La FIA e la Formula 1 hanno annunciato il calendario per il Campionato Mondiale di Formula 1 2025, un’altra stagione da 24 gare che promette di entusiasmare fan, piloti e team. Quest’anno segna il 75° anniversario del campionato, un traguardo storico che verrà celebrato con gare in tutto il mondo.
La stagione inizierà con il Gran Premio d’Australia dal 14 al 16 marzo e si concluderà ad Abu Dhabi il weekend del 5-7 dicembre, portando il paddock attraverso cinque dei sette continenti. Come negli anni precedenti, la tradizionale pausa estiva rimarrà ad agosto, con tre weekend di stop tra il Gran Premio d’Ungheria a Budapest e quello dei Paesi Bassi a Zandvoort. Le modifiche introdotte nel 2024 per migliorare la logistica dei trasferimenti vengono mantenute nel 2025: si parte dall’Asia con Australia, Cina e Giappone, seguiti da una lunga serie di gare europee in estate e da quelle americane in autunno, per poi concludere la stagione in Medio Oriente con Qatar e Abu Dhabi.
Tutte le tappe del calendario 2025 di Formula 1
GP Australia (14 Marzo – 16 Marzo): Gara 05.00
GP Cina* (21– 23 Marzo): Gara 09.00
GP Giappone (4 – 6 Aprile): Gara 07.00
GP Bahrain (11 – 13 Aprile): Gara 16:00
GP Arabia Saudita (18 – 20 Aprile): Gara 18.00
GP Miami* (2 – 4 Maggio): Gara 22.00
GP Emilia Romagna (16 – 18 Maggio): Gara 15.00
GP Monaco (23 – 25 Maggio): Gara 15.00
GP Spagna (30 – 1 Giugno): Gara 15.00
GP Canada (13 – 15 Giugno): Gara 20.00
GP Austria (27 – 29 Giugno): Gara 15.00
GP Gran Bretagna (4 – 6 Luglio): Gara 16.00
GP Belgio* (25 – 27 Luglio): Gara 15.00
GP Ungheria (1 – 3 Agosto): Gara 15.00
GP Paesi Bassi (29 – 31 Agosto): Gara 15.00
GP Italia ( 5 – 7 Settembre): Gara 15.00
GP Azerbaigian (19 – 21 Settembre): Gara 13.00
GP Singapore (3 – 5 Ottobre): Gara 14.00
GP Stati Uniti* (17 – 29 Ottobre): Gara 21.00
GP Città del Messico (24 – 26 Ottobre): Gara 21.00
GP Brasile* (7 – 9 Novembre): Gara 18.00
GP Las Vegas (20 – 22 Novembre): Gara 07.00
GP Qatar* (28 novembre – 30 Novembre): Gara 18.00
GP Abu Dhabi (5 – 7 Dicembre): Gara 14.00
*Gran Premio con format della Sprint Race
Le coppie di piloti della Formula 1 2025
La stagione di Formula 1 2025 è pronta a partire, e i team hanno ufficializzato le coppie di piloti! Ecco i duetti che daranno battaglia in pista quest’anno: ogni squadra ha scelto i suoi rappresentanti per cercare gloria e vittorie in uno degli anni più emozionanti di sempre. Prepariamoci a vivere una stagione ricca di sfide e sorprese!
Ferrari: Charles Leclerc, Lewis Hamilton
McLaren: Lando Norris, Oscar Piastri
Williams: Alexander Albon, Carlos Sainz
Red Bull: Max Verstappen, Liam Lawson
Mercedes: George Russell, Kimi Antonelli
Aston Martin: Fernando Alonso, Lance Stroll
Alpine: Pierre Gasly, Jack Doohan
Haas: Esteban Ocon, Oliver Bearman
Racing Bulls: Yuki Tsunoda, Isack Hadjar
Sauber: Nico Hulkenberg, Gabriel Bortoleto
Chi sono i favoriti della Formula 1 2025?
Dopo la chiusura della stagione 2024 e la “batosta” subita da McLaren, la rossa di Maranello punta tutto sul nuovo anno, ultimo con gli attuali regolamenti. Il TP Frédéric Vasseur stesso, ha annunciato che quello “677” sarà un progetto totalmente nuovo. Non ci si concentrerà quindi sui nuovi regolamenti del 2026, ma si cercherà di sfruttare al meglio queste monoposto ormai arrivate al limite dello sviluppo.
Inoltre la Ferrari, potrà anche godere di un nuovo arrivo: quello del sette volte campione del mondo Lewis Hamilton. Con questo, quella del 2025 si prospetta essere una delle stagioni di Formula 1 più belle e combattute degli ultimi anni. Quattro team a contendersi i due titoli mondiali: McLaren, Ferrari, Red Bull e Mercedes.
La McLaren vorrà confermare e migliorare quanto fatto la scorsa stagione, Ferrari che vorrà tornare lì dove merita di essere, Red Bull che non accetterà la sconfitta e Mercedes che deve riuscire a rialzarsi dopo tre anni alquanto deludenti. Tra questi però, non tutti potranno contare su una lineup forte e con esperienza.
Su questo fronte infatti, i team ad essere messi meglio sono la “papaya” e la rossa. Sia Red Bull che Mercedes, a meno di sorprese, potranno contare su un solo pilota con esperienza: Verstappen e Russell. Sia Lawson che Antonelli, essendo “debuttanti”, dovranno utilizzare questo primo anno per adattarsi ai nuovi team e alle vetture più veloci del mondo.
Inutile dire che la novità più attesa dai tifosi della Ferrari è rappresentata dall'arrivo a Maranello di Sir Lewis Hamilton, che la prossima stagione sostituirà sulla Rossa lo spagnolo Carlos Sainz, che si trasferirà alla Williams. L'altro nome nuovo su cui saranno puntati gli occhi degli italiani è quello di Kimi Antonelli, che prenderà il posto di Hamilton in Mercedes affiancando George Russell. L'ultimo annuncio ufficiale ha riguardato Gabriel Bortoleto, 20enne brasiliano che dalla prossima stagione sarà titolare con Hulkenberg in Sauber (prenderanno il posto di Zhou e Bottas), team che diventerà Audi sotto la guida del responsabile tecnico Mattia Binotto, ex team principal della Ferrari.
Altri tre giovanissimi al via del prossimo campionato saranno Oliver Bearman sulla Haas (lo abbiamo visto alla guida della Ferrari in Arabia al posto di Sainz fermato dall'appendicite e poi con la Haas in Azerbaigian e Brasile), Jack Doohan (figlio di Mick Doohan, cinque volte campione nel Motomondiale) in Alpine e Liam Lawson, che ha lasciato la Visa Cash App RB e ha preso il posto di Sergio Perez sulla Red Bull accanto a Verstappen.