Millwall - West Ham: storia, hooligans e rivalità
La rivalità tra Millwall e West Ham è una delle più antiche e sentite del mondo del calcio, ma sapevi come è nata? Scoprilo con Goatway.
I tifosi del Millwall: "Nessuno come noi"
Nel calcio, la competizione è l’essenza che spinge squadre e giocatori a superare i propri limiti. Rivalità come quella tra Messi e Ronaldo, o tra Real Madrid e Barcellona, dimostrano quanto i contrasti possano nascere per motivi sportivi, geopolitici o geografici. Tuttavia, l'Inghilterra presenta un caso unico, ed è proprio ciò che analizzeremo oggi.
La nascita del Millwall e del West Ham
Nel sud-est di Londra, una delle aree più povere e industriali della città, sorgevano numerose fabbriche, come la J.T. Morton e il Thames Ironworks.
Il Millwall nacque nel 1885 sull’Isle of Dogs, un’area legata al commercio marittimo, con i lavoratori della J.T. Morton che fondarono il Millwall Rovers, poi Millwall Athletic. I colori sociali blu e bianco e il soprannome "The Dockers" (scaricatori) riflettono le origini marittime del club.
A pochi chilometri, a Canning Town, si trovava il Thames Ironworks, un cantiere navale di rilievo. Gli operai, residenti principalmente a West Ham, fondarono nel 1895 la squadra locale, inizialmente sostenuta dall’imprenditore Arnold Hills. I "The Hammers" o "The Irons" devono il loro nome e il logo dei due martelli proprio a queste radici.
Millwall e West Ham: l'origine della rivalità
Questa rivalità affonda le sue radici in conflitti sociali. Nel 1926, durante lo sciopero generale indetto dalla Trade Union Congress, gli operai del Thames Ironworks (legati al West Ham) accusarono i colleghi della Morton (sostenitori del Millwall) di boicottaggio, scatenando tensioni che si riversarono anche nelle strade dell'East End.
Con la nascita delle due squadre, il conflitto si spostò presto dai quartieri al campo, trasformando il derby in una delle sfide più accese del calcio londinese.
Millwall - West Ham: il "Giorno del Giudizio"
Negli anni ‘70, il calcio nelle classi popolari di Londra rappresentava più di uno sport: era uno sfogo sociale. Uno degli scontri più violenti tra Millwall e West Ham avvenne nel maggio 1972, durante una partita di beneficenza organizzata dal Millwall per Harry Cripps. Quella che doveva essere un’amichevole si trasformò in una notte di disordini e violenze passata alla storia come il "Giorno del Giudizio".
La nascita degli Hooligans del Millwall e del West Ham
Il fenomeno degli hooligans esplose negli anni ‘70, alimentato da gang come i Bushwackers del Millwall e gli Inter City Firm (I.C.F.) del West Ham. I Bushwackers inventarono i "Millwall bricks", giornali arrotolati e usati come armi, mentre la I.C.F. era famosa per lasciare biglietti intimidatori ai tifosi avversari.
Dopo la tragedia dell’Heysel nel 1985, il governo britannico intensificò la lotta agli hooligans con misure di prevenzione e repressione, ridimensionando la portata delle "firm" e il loro impatto.
Il West Ham e il Millwall oggi: posizione in classifica e stadi
Oggi il West Ham United milita in Premier League e gioca al London Stadium, un impianto moderno con 62.500 posti, originariamente costruito per le Olimpiadi di Londra 2012.
Il Millwall Football Club, invece, compete nel Championship e disputa le sue partite casalinghe al The Den, a Bermondsey, uno stadio da 20.146 posti noto per la sua atmosfera intensa e il sostegno incondizionato dei tifosi.
Goatway al The Den: la nostra visita al Millwall F.C.
Ci immergeremo nell’atmosfera dei Lions insieme ai tifosi nei pub locali, sorseggiando qualche pinta per entrare nel clima partita. Circa due ore prima del fischio d’inizio, ci dirigeremo verso il celebre The Den, la tana del Millwall. Qui, il club ci accoglierà con un esclusivo tour dello stadio, offrendoci accessi speciali solitamente non disponibili ai tifosi durante i matchday. Un trattamento da veri privilegiati.
Alle ore 15 è previsto il calcio d’inizio di Millwall-West Bromwich, partita valida per il Championship.
Vivi il vero calcio inglese, solo con Goatway!